Tassa di possesso sulle imbarcazioni

Oggi la Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare di chiarimento.

Tassa di Possesso sulle Imbarcazioni come pagare e quanto pagare

Leggi tutto l' articolo per saperne di più e per vedere l' estratto della LEGGE 24 marzo 2012 nr 27 art 60 bis modifiche tassa stazionamento.

In sostanza la tassa avrà le stesse riduzioni (vela più vetustà) ma sarà dovuta da tutte le imbarcazioni oltre i dieci metri a prescindere dal fatto che la barca stia effettivamente navigando e se lo sta facendo in acque italiane. Per cui la tassa di possesso ricade anche sulle barche con bandiera italiana che da dicembre a oggi si sono spostate nei porto di Francia, Slovenia, Croazia o Grecia. La tassa sul possesso, però, è sensibilmente minore di quanto lo fosse quella sullo stazionamento. Rende inutile lo spostamento della barca all’estero, salvaguardando l’indotto e prevede agevolazioni per le nuove immatricolazioni.

La tassa, che presenta notevoli riduzioni rispetto alla prima stesura del dicembre 2011, non si applica ai soggetti non residenti e non aventi stabili organizzazioni in Italia che posseggano unità da diporto, sempre che il loro possesso non sia attribuibile a soggetti residenti in Italia, nonché alle unità bene strumentale di aziende di locazione e noleggio.

Le barche di proprietà di cittadini stranieri e battenti bandiere straniere che navigano in Italia non saranno soggette ad alcuna tassa. Sembra passata anche l’esenzione per le scuole nautiche. Ricordiamo che la tassa entra in vigore dal primo maggio.

Autorizzato il noleggio occasionale Passato anche un emendaento che consente piccola attività di noleggio occasionale da parte di armatori privati, con l’applicazione di una tassa del 20 per cento su introiti comunque non superiori a 30.000 euro annui.

Riepilogo dei punti chiave

1) variazione tariffe, dal 50 al 90% in meno

2) Dal primo maggio di ogni anno le unità da diporto sono soggette al pagamento della tassa annuale, nelle misure di seguito indicate:
a) euro 800 per le unita’ con scafo di lunghezza da 10,01 metri a 12 metri;
b) euro 1.160 per le unita’ con scafo di lunghezza da 12,01 metri a 14 metri;
c) euro 1.740 per le unita’ con scafo di lunghezza da 14,01 a 17 metri;
d) euro 2.600 per le unita’ con scafo di lunghezza da 17,01 a 20 metri;
e) euro 4.400 per le unita’ con scafo di lunghezza da 20,01 a 24 metri;
f) euro 7.800 per le unita’ con scafo di lunghezza da 24,01 a 34 metri;
g) euro 12.500 per le unita’ con scafo di lunghezza da 34,01 a 44 metri;
h) euro 16.000 per le unita’ con scafo di lunghezza da 44,01 a 54 metri;
i) euro 21.500 per le unita’ con scafo di lunghezza da 54,01 a 64 metri;
l) euro 25.000 per le unita’ con scafo di lunghezza superiore a 64 metri.

3) niente tassa per targhe prova, charter, ma soprattutto, per i cantieri: NIETE TASSA SUI RITIRI DELL’USATO e, ancor più importante, NIENTE TASSA SULLE BARCHE DI NUOVA IMMATRICOLAZIONE PER IL PRIMO ANNO O FRAZIONE.

4) NON LA PAGANO GLI STRANIERI; in compenso, si paga tutto l’anno e la pagano gli italiani anche se hanno una barca con bandiera estera (vedi leasing stranieri)

5) Le barche pagano la tassa anche se rimessate a terra o all’estero

ECCO QUANTO PAGHERANNO LE IMBARCAZIONI (e quanto avrebbero pagato con la tassa di stazionamento del dicembre 2011)

• 10,01-12 metri tassa annuale 800 euro (1.825 euro con la tassa di stazionamento dicembre 2011)
• 12,01-14 metri tassa annuale 1.160 euro (2.920 euro con la tassa di stazionamento dicembre 2011)
• 14,01-17 metri tassa annuale 1.740 euro (3.650 euro con la tassa di stazionamento dicembre 2011)
• 17,01-20 metri tassa annuale 2.600 euro (10.950 euro con la tassa di stazionamento dicembre 2011)
• 20.01-24 metri tassa annuale 4.400 euro (10.950 euro con la tassa di stazionamento dicembre 2011)

ECCO LE RIDUZIONI PER VETUSTA’ PER LE IMBARCAZIONI

• Barca tra 10,01 e 12 metri di 5 anni 680 euro
• Barca tra 10,01 e 12 metri di 10 anni 560 euro
• Barca tra 10,01 e 12 metri di 15 anni 440 euro

• Barca tra 12,01 e 14 metri di 5 anni 986 euro
• Barca tra 12,01 e 14 metri di 10 anni 812 euro
• Barca tra 12,01 e 14 metri di 15 anni 638 euro

• Barca tra 14,01 e 17 metri di 5 anni 1.478 euro
• Barca tra 14,01 e 17 metri di 10 anni 1.2128 euro
• Barca tra 14,01 e 17 metri di 15 anni 957 euro

• Barca tra 17,01 e 20 metri di 5 anni 2.210 euro
• Barca tra 17,01 e 20 metri di 10 anni 1.820 euro
• Barca tra 17,01 e 20 metri di 15 anni 1.430 euro

ECCO QUANTO PAGHERANNO LE BARCHE A VELA (e quanto avrebbero pagato con la tassa di stazionamento del dicembre 2011)

• 10,01-12 metri tassa annuale 400 euro (912,50 euro con la tassa di stazionamento dicembre 2011)
• 12,01-14 metri tassa annuale 580 euro (1.460,00 euro con la tassa di stazionamento dicembre 2011)
• 14,01-17 metri tassa annuale 870 euro (1.825,00 euro con la tassa di stazionamento dicembre 2011)
• 17,01-20 metri tassa annuale 1.300 euro (5.475 euro con la tassa di stazionamento dicembre 2011)
• 20.01-24 metri tassa annuale 2.200 euro (5.475 euro con la tassa di stazionamento dicembre 2011)

ECCO LE RIDUZIONI PER VETUSTA’ PER LE BARCHE A VELA

• Barca tra 10,01 e 12 metri di 5 anni 340 euro
• Barca tra 10,01 e 12 metri di 10 anni 280 euro
• Barca tra 10,01 e 12 metri di 15 anni 220 euro

• Barca tra 12,01 e 14 metri di 5 anni 493 euro
• Barca tra 12,01 e 14 metri di 10 anni 406 euro
• Barca tra 12,01 e 14 metri di 15 anni 319 euro

• Barca tra 14,01 e 17 metri di 5 anni 739 euro
• Barca tra 14,01 e 17 metri di 10 anni 609 euro
• Barca tra 14,01 e 17 metri di 15 anni 478,50 euro

• Barca tra 17,01 e 20 metri di 5 anni 1.105 euro
• Barca tra 17,01 e 20 metri di 10 anni 910 euro
• Barca tra 17,01 e 20 metri di 15 anni 715 euro

Scarica il testo della LEGGE 24 marzo 2012 nr 27 art 60 bis modifiche tassa stazionamento.
Scarica la CIRCOLARE DI CHIARIMENTO DA AGENZIA DELLE ENTRATE del 30 maggio 2012.
Scarica la Circolare della Agenzia delle Entrate sulle modalità di Pagamento.
Scarica il testo della Risoluzione Agenzia delle Entrate con il codice tributo.

La sintesi di UCINA:

-   trasformazione dell’attuale imposta da tassa di stazionamento a tassa di possesso sul bene e da tassa giornaliera a tassa annuale, che ha consentito l’abbattimento degli importi annuali dell’imposta, da oltre il 50% al 90% degli importi, pur nel rispetto del vincolo di gettito complessivo;

-   estensione della tassa a tutti i possessori italiani di imbarcazioni e navi, anche se con bandiera estera;

-   esclusione della tassazione per le unità di proprietà degli stranieri, per i natanti e per le unità delle imprese di noleggio e locazione;

-   agevolazione delle nuove immatricolazioni, attraverso l’esclusione dalla tassa per il primo anno o frazione di esso.

Columbus Yachting srl - Tutti i diritti riservati.
Piazza Acquasanta, 2 - 90142 Palermo - Italy - Tel. 091 584238 - E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - P.IVA 03710610829
Politica della Privacy